Sei qui:  Home | E-Book Gratis | Gabriele D'Annunzio
Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio è stato uno scrittore, poeta, drammaturgo, giornalista e politico italiano, nato il 12 marzo 1863 a Pescara, in Abruzzo, e morto il 1º marzo 1938 a Gardone Riviera, in Lombardia.

D'Annunzio ha studiato a Prato e a Roma, ma ha abbandonato gli studi per dedicarsi alla letteratura. Ha scritto numerose opere, tra cui romanzi, poesie, drammi teatrali e saggi critici. Tra le sue opere più famose ci sono "Il piacere", "Le vergini delle rocce", "L'innocente", "La figlia di Jorio", "Il trionfo della morte" e "Notturno".

Oltre alla letteratura, D'Annunzio è stato attivo anche nella politica. Ha fatto parte del movimento irredentista italiano, che cercava di unire i territori di lingua e cultura italiana che erano stati divisi tra diversi stati durante il Risorgimento. Nel 1919 ha guidato una spedizione militare nella città di Fiume, che era stata contesa tra l'Italia e la Jugoslavia dopo la fine della Prima guerra mondiale. D'Annunzio ha dichiarato Fiume uno stato indipendente, ma alla fine la città è stata riconosciuta come parte dell'Italia.

D'Annunzio è stato anche un pilota d'aereo e ha partecipato alla Prima Guerra Mondiale come pilota militare. Ha ricevuto numerose onorificenze per il suo servizio, tra cui la Medaglia d'Oro al Valor Militare.

D'Annunzio è stato una figura controversa nella storia italiana. Da un lato, è stato lodato per il suo talento letterario e per il suo ruolo nella lotta per l'unificazione italiana. D'altra parte, è stato criticato per la sua adesione al fascismo e per le sue posizioni politiche estreme. In particolare, è stato uno dei sostenitori della politica coloniale italiana in Africa e ha espresso posizioni antisemite.

Nonostante le controversie, la sua influenza sulla letteratura italiana e sulla cultura italiana in generale è stata significativa. D'Annunzio è stato uno dei maggiori esponenti del movimento letterario italiano del decadentismo e ha influenzato molti scrittori successivi.

 

Elenco opere

(click sull'immagine relativa al formato scelto disponibile per il download)

 

• Il piacere


• Il ferro


• Poema Paradisiaco



Raccolta completa

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Giordano Bruno

Giordano Bruno

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Italo Svevo

Italo Svevo

Pillole di pensiero

"Tutto quel ch’è nostro e quel ch’è vostro, è normale. Costruisciti una musica artificiale: quanto costa amare un silenzio. Decidi tu cosa sarà giusto per te, morire non è mai stato facile."

Cerca nel Sito