Sei qui:  Home | E-Book Gratis | Giordano Bruno
Giordano Bruno

Giordano Bruno

Giordano Bruno è nato il 1548 a Nola, vicino a Napoli, in Italia. Fin da giovane dimostrò un grande interesse per la filosofia e la scienza, e dopo aver frequentato il convento domenicano di San Domenico Maggiore a Napoli, si unì all'Ordine domenicano all'età di 17 anni.

Tuttavia, Bruno presto iniziò ad avere divergenze con la Chiesa cattolica, e fu espulso dall'Ordine domenicano nel 1576 per le sue opinioni eretiche. Dopo aver lasciato l'Ordine, Bruno viaggiò in Europa per molti anni, guadagnando da vivere come insegnante di filosofia e scienze. Nel 1581 arrivò a Ginevra, dove incontrò il teologo calvinista Theodore Beza, che lo incoraggiò a convertirsi al protestantesimo.

Tuttavia, la conversione di Bruno al protestantesimo non durò a lungo, e presto iniziò a sviluppare le sue opinioni filosofiche e cosmologiche radicali. Nel 1583 si trasferì a Parigi, dove scrisse il suo lavoro più importante, "La cena delle Ceneri", che fu pubblicato nel 1584.

In "La cena delle Ceneri", Bruno avanzò l'idea che l'universo è infinito e che esistono molte altre forme di vita oltre a quella sulla Terra. Questo gli attirò l'attenzione dell'Inquisizione cattolica, che lo accusò di eresia e lo arrestò nel 1592. Dopo un processo durato otto anni, Bruno fu condannato a morte per eresia e bruciato vivo sulla piazza del Campo de' Fiori a Roma il 17 febbraio 1600.

Oggi, Bruno è considerato uno dei più importanti filosofi e scienziati del XVI secolo. La sua teoria dell'universo infinito e della pluralità dei mondi lo ha reso un precursore dell'astronomia moderna, mentre le sue idee sulla religione, la filosofia e la politica hanno influenzato molti altri pensatori.

Elenco opere

(click sull'immagine relativa al formato scelto disponibile per il download)

 

• De la causa, principio et uno



Raccolta completa

Luigi Pirandello

Luigi Pirandello

Gabriele D'Annunzio

Gabriele D'Annunzio

Leonardo Sciascia

Leonardo Sciascia

Pier Paolo Pasolini

Pier Paolo Pasolini

Italo Svevo

Italo Svevo

Pillole di pensiero

"Tutto quel ch’è nostro e quel ch’è vostro, è normale. Costruisciti una musica artificiale: quanto costa amare un silenzio. Decidi tu cosa sarà giusto per te, morire non è mai stato facile."

Cerca nel Sito