(In dialetto calabrese)
Lasciu stu biellu mari,
l'oduri di zagari,
lu citru e lu pergamotto.
Ed io mi ni vaiu i sa Calabria mia,
chu lu cori spezzatu e tanta pecundria.
Avisse tantu da dire
ma ni fazzu a menu,
chussì nessunu si offonde.
Lascio stu biellu paisaggio
Lascio stu biellu paisaggio
cumu l'isola di Dino.
Maratea, la bellizza di Cirella,
Citraru e Praia amari,
u biellu Santuario di San Franciscu i Paula,
u prutetturu du mari,
lasciu la bella Tropea culli cipulli russi,
u tartufu di Pizzo Calabru,
i l'alici e la rosamarina nostrana
impiparata d'Amantia, u vinu di Cirò
e lì pimmidueri di belli, belli,
mundu così fini.
Puri i supressati di Dumanicu
i Bronzi e li musei
cha fanu di chista Calabria
nu bene culturali
da fare invidia alli atri regioni.
Lasciu pure Soverato, Gerace
u lungu mari di Riggiu,
umnu chiu biellu i l’Italia,
la Sila culli suoi laghi e
monte Cocuzzo cha ci guarda.
Lasciu pe mancanza di lavuru
e cume mia tanti giovanielli calabrisi
hanno lasciatu na traccia pulita,
intelligente e curaggiusa.
Si li cosi cambiano forse
ancunu i nua torna,
pecchi a petra da cicala
attire sempre.